Psicologo Psicoterapeuta a Firenze e Parma per Attacchi di Panico
Dott. Crivellaro
Terapia Breve Strategica
I Sintomi degli attacchi di panico
Per descrivere il vissuto di chi sperimenta degli attacchi di panico possiamo utilizzare due prospettive diverse: nella prima, dovremmo parlare della paura sottostante, la fobia che la persona porta con sè, anche quando non è presente il sintomo panicante. Nella seconda, dovremmo invece parlare degli attacchi di panico in quanto tali, nel momento stesso in cui si verificano.
Ma partiamo dalla fobia. Le persone intrappolate in una sindrome da attacchi di panico, situazione in cui la vita, la progettualità e le possibilità della persona sono fortemente menomate dagli attacchi oppure dalle precauzioni/evitamenti finalizzati a prevenirli, solitamente riportano due tipi di paure principali: la paura di morire o la paura di perdere il controllo, di impazzire. Sfortunatamente, come vedremo, entrambe queste fobie si incarnano perfettamente nella sensazione del panico: la mancanza d’aria, la sensazione di soffocare affiancata da tachicadia e sudorazione fanno pensare (erroneamente) alle persone di essere fisicamente a rischio. Allo stesso tempo, tutte queste sensazioni mettono completamente in corto-circuito l’idea stessa di un controllo che non può essere mantenuto, polverizzato dalla potenza dell’attacco.