Escoriazione Compulsiva o Dermatillomania
Il disturbo da escoriazione compulsiva (Dermatillomania o Skin-picking Disorder) è una variante di disturbo ossessivo compulsivo caratterizzata da un frequente “pizzicarsi” la pelle in varie parti del corpo. Le escoriazioni, fastidiose e dolorose, si producono per l’utilizzo delle unghie e per la frequenza delle “pizzicate”, continua e insistente. Le battaglie combattute dalle persone che ne soffrono contro il disturbo, cercando di trattenersi dallo stuzzicarsi la pelle, servono a ben poco, se non a sentirsi ancora più frustrati dalla propria impotenza. Da tali “battaglie”, infatti, di rado emerge altro perdente che non la persona stessa, che si sente sempre più vittima della compulsione.
Un disturbo invalidante
Si tratta di un disturbo altamente invalidante: produce infatti una serie di conseguenze, in ambito sociale e relazionale, ma anche sanitario (soprattutto in alcuni, drammatici casi: vedi ad esempio Alexandrof et al., 2017). Le persone che ne soffrono, sempre più preoccupate dell’effetto estetico delle numerose piccole cicatrici derivanti dal disturbo, sono impegnate in molteplici sforzi quotidiani per il loro mascheramento. Le relazioni intime possono essere vissute con ansia, dato il timore di risultare sempre meno attraenti, nonchè per la vergogna per la sintomatologia del disturbo, connotata come “irrazionale” o “stramba”.
La Terapia Breve Strategica: efficacia ed efficienza
L’approccio della Terapia Breve Strategica fa largo uso dei controrituali per il trattamento delle diverse tipologie di disturbo ossessivo-compulsivo (Nardone e Portelli, 2013). Attraverso la progettazione di un intervento calzato sulle caratteristiche specifiche del caso in questione si punta dapprima ad una radicale diminuzione, e poi al completo superamento, dei rituali di “stuzzicamento”: naturalmente, la peculiare tipologia delle compulsioni del Disturbo da Escoriazione rendono necessario l’utilizzo di tecniche ad hoc (Nardone e Selekman, 2011).
Esistono delle evidenze, anche se parziali, che il Disturbo da Escoriazione possa essere legato, in una minoranza di casi, con problematiche relazionali, familiari o traumatiche precedenti (Misery et al., 2012). Per evitare una inutile se non dannosa ricerca archeologica di possibili o improbabili cause del passato, tuttativa, l’approccio della Terapia Breve Strategica si occupa da subito di rimuovere il prima possibile le sintomatologie invalidanti, in modo da migliorare nel presente la vita del paziente. Solo in seguito, e se altre problematiche dovranno manifestarsi, allora potranno essere affrontate.
Bibliografia
American Psychiatric Association (APA) (2000), DSM IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, tr. it. Masson, Milano, 2001.
American Psychiatric Association (APA) (2013), DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 2014.
Nardone, G., Portelli, C. (2013). Ossessioni, compulsioni, manie: capirle e sconfiggerle in tempi brevi. Firenze: Ponte alle Grazie.
Nardone, G., Selekman, M. (2011). Uscire dalla trappola. Abbuffarsi vomitare torturarsi: la terapia in tempi brevi. Firenze: Ponte alle Grazie.
Ring, H. C., Nybro Smith, M., & Borut Ernst Jemec, G. (2014). Self-inflicted skin lesions: a review of the terminology. Acta dermatovenerologica Croatica, 22(2), 85-85.terminologia derma tricotillo