Home Litigi di coppia | Terapia Strategica a Firenze e Parma
[vc_row css=”.vc_custom_1489214146997{padding-top: 80px !important;padding-right: 30px !important;padding-bottom: 80px !important;padding-left: 30px !important;background-image: url(http://www.giacomocrivellaro.it/wp-content/uploads/2017/03/litigi-e-conflitti-di-coppia-1.jpg?id=25675) !important;}”][vc_column][vc_custom_heading text=”Litigi e conflitti di coppia
Psicologo Specializzato in terapia di coppia
a Parma e Firenze” font_container=”tag:h2|text_align:center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]
La psicologia si è occupata estesamente della coppia, in quanto tappa fondamentale del ciclo di vita e fulcro di speranze e delusioni, felicità e dolori. In particolare, l’approccio sistemico e interazionale, pragmatico e strategico (Nardone & Watzlawick, 1992; Watzlawick & Nardone, 1997) ha studiato nel dettaglio come le coppie stabiliscono interazioni ripetitive che tendono a mantenere sè stesse. Questo vale sia per quelle positive sia per quelle meno piacevoli come conflitti e litigi di coppia.
Uno dei primi aspetti da osservare insieme durante il colloquio è quello della natura dei litigi, e di come si manifestano. Le caratteristiche del litigio possono essere legate a variabili di personalità o interattive della coppia; ad esempio, mentre alcune coppie possono impegnarsi in interminabili discussioni iper-razionali, dialettiche in cui ognuno difende il proprio punto di vista rispetto a questa o a quell’altra questione, altre possono andare incontro a rapide escalation simmetriche, che in alcuni casi possono sfociare in alti tassi di aggressività, a volte perfino violenza.
[/vc_column_text][vc_column_text]
All’interno del percorso terapeutico di coppia i litigi non vengono affrontati in merito al loro contenuto, bensì in merito al processo in base al quale si costruiscono. Significa che l’obiettivo non consiste nel dare ragione ad uno o all’altro dei due contendenti, bensì di capire come i contrasti non vengano risolti, ma anzi acuiti, in modo da interrompere le sequenze ricorsive che portano allo scontro. Spesso la risposta di un partner rispecchia la modalità dell’altro, stabilendo una simmetria che porta ad eccessi di rabbia in entrambi. In altri casi, uno dei due partner è costantemente accondiscendente alle rimostranze dell’altro, tranne perdere sporadicamente il controllo. A volte invece, i due partner semplicemente non riescono a capirsi: le due “lingue” non sono compatibili, rimanendo estranee e incomprensibili l’una all’altra. Possono essere presenti interazioni paradossali oppure doppi legami comunicativi che intrappolano entrambi in dinamiche da cui, da soli, non riescono ad uscire (Gulotta, 1976; O’ Hanlon & O’ Hanlon, 1994). La terapia strategica basa i suoi interventi sull’identificazione dei meccanismi di funzionamento del conflitto e sul loro scioglimento (Cheung, 2005).
Una volta identificati i meccanismi di funzionamento del problema, il terapeuta mira ad interrompere la dinamica conflittuale con apparentemente semplici ma precisi interventi, che puntano alla risoluzione della problematica in poche sedute.
Essi possono essere basati sulla prescrizione paradossale del sintomo oppure su ristrutturazioni e suggestioni durante il colloquio terapeutico, che può includere costantemente i due membri, oppure vedere divisi, in altri casi. Dopo l’iniziale “sblocco” con il superamento dei litigi di coppia, quest’ultima sarà seguita distanziando maggiormente le sedute, in modo da stabilizzare il cambiamento avvenuto e prevenire le ricadute.
Ricordando che:
Ci vogliono due pietre focaie per accendere un fuoco.
(Louisa May Alcott)
Sia nel bene, che nel male.
Leggi anche:
Dott. Giacomo Crivellaro
Psicologo Psicoterapeuta Breve Strategico
a Firenze, Parma e Montevarchi (Valdarno)
Cheung, S. (2005). Strategic and Solution-Focused Couples Therapy. In Harway, M. (ed.) Handbook of Couples Therapy (pp. 194-210). Hoboken: John Wiley and Sons.
Gulotta, G. (1976). Commedie e drammi del matrimonio. Milano: Feltrinelli.
Nardone, G., Watzlawick, P. (1992). L’Arte del Cambiamento. Firenze: Ponte alle Grazie.
O’ Hanlon, P. H., & O’Hanlon, W. H. (1994). Rewriting love stories: Brief marital therapy. WW Norton & Company.
Watzlawick, P., Nardone, G. (1997). Terapia Breve Strategica. Milano: Raffaello Cortina.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][ult_content_box border=”border-style:solid;|border-width:1px;border-radius:5px;|border-color:#bababa;” box_shadow=”horizontal:px|vertical:px|blur:px|spread:px|color:rgb(247, 247, 247)|style:none|” hover_box_shadow=”horizontal:px|vertical:px|blur:px|spread:px|color:rgb(247, 247, 247)|style:none|”][vc_text_separator title=”Richiedi un colloquio”]
Errore: Modulo di contatto non trovato.
[/ult_content_box][/vc_column][/vc_row]