La Psicologia e i litigi di coppia
La psicologia si è occupata estesamente della coppia, in quanto tappa fondamentale del ciclo di vita e fulcro di speranze e delusioni, felicità e dolori. In particolare, l’approccio sistemico e interazionale, pragmatico e strategico (Nardone & Watzlawick, 1992; Watzlawick & Nardone, 1997) ha studiato nel dettaglio come le coppie stabiliscono interazioni ripetitive che tendono a mantenere sè stesse. Questo vale sia per quelle positive sia per quelle meno piacevoli come conflitti e litigi di coppia.
Conflitti di coppia frequenti o violenti?
Uno dei primi aspetti da osservare insieme durante il colloquio è quello della natura dei litigi, e di come si manifestano. Le caratteristiche del litigio possono essere legate a variabili di personalità o interattive della coppia; ad esempio, mentre alcune coppie possono impegnarsi in interminabili discussioni iper-razionali, dialettiche in cui ognuno difende il proprio punto di vista rispetto a questa o a quell’altra questione, altre possono andare incontro a rapide escalation simmetriche, che in alcuni casi possono sfociare in alti tassi di aggressività, a volte perfino violenza.