Che cos’è la Fobia Sociale?
Per Disturbo d’Ansia Sociale o Fobia Sociale si intende un insieme di reazioni accomunate dal timore di mostrare ansia e inadeguatezza in contesti sociali. La paura di essere giudicati negativamente si può manifestare in situazioni quali cene, conversazioni con i colleghi (o i compagni di classe se parliamo di adolescenti), approcci con l’altro sesso o simili. Situazioni, in altri termini, che richiedono un’esposizione ad altre persone, di parlare di fronte ad altri mostrandosi con le proprie caratteristiche positive o difetti (veri o presunti).
La paura dell’inadeguatezza
Il vago timore di non essere adeguati a contesti nuovi è piuttosto frequente, ed è importante distinguere tra Ansia Sociale e timidezza. Mentre la seconda si riferisce ad una particolare cautela nell’interazione, contrapposta all’estroversione di chi si mette in mostra con più facilità, la prima si riferisce a sensazioni di disagio piuttosto marcato, al pensiero di dover affrontare interazioni sociali o nel momento in cui ci si è già immersi. Essa potrebbe interferire con la creazione di reti sociali e amicizie in infanzia e adolescenza, fondamentali per supporto, compagnia e confronto (La Greca et al., 1998; Milanese, 2020). Può evolvere in un disturbo conclamato di Fobia Sociale, caratterizzato da marcati evitamenti (o “fughe”), oppure rimanere, per così dire, sottosoglia, presente ma non così invalidante.