Image

Giacomo Crivellaro | Psicologo Psicoterapeuta
Terapia Breve Strategica e Ipnosi
Firenze, Parma e Montevarchi (Valdarno)

 

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo è strutturato come la compresenza di peculiari pensieri o sensazioni ricorrenti (ossessioni) e sequenze di rituali (compulsionileggi di più), cioè di azioni ripetitive, che la persona mette in atto in virtù delle ossessioni (leggi di più sui disturbi d’ansia ossessivi).

 

La prevalenza nell’arco di vita si aggira attorno al 2% (Sasson et al., 1997; Marchetti et al., 2010), anche se una ricerca (Ruscio et al., 2010) ha messo in evidenza che circa il 28,2% degli intervistati ha sperimentato la presenza di ossessioni o compulsioni in qualche punto della sua vita.

 

Per esemplificare il funzionamento di Disturbo Ossessivo-Compulsivo prendiamo una delle situazioni più frequenti: la paura della contaminazione. Le persone che sviluppano un Disturbo Ossessivo-Compulsivo sulla base di questo tipo di paure hanno il timore di essere contaminate, di sviluppare qualche malattia, oppure di assumere sostanze in via diretta o indiretta dal mondo esterno. Per questi motivi mettono in atto una serie di rituali finalizzati a prevenire il contatto con tali sostanze oppure a riparare l’avvenuto contagio.

 

I Rituali Riparatori

 

Se l’ossessione è basata su rituali riparatori, la persona potrebbe sentire la compulsione di effettuare i rituali di pulizia una volta rientrato in casa, nel momento cioè in cui il rischio principale è quello di introdurre il presunto agente patogeno all’interno dell’ambiente domestico, che cerca quindi di mantenere sterilizzato dalle pericolose sostanze presenti al fuori. Potrebbe quindi procedere ad un lavaggio accurato dei propri vestiti o della propria persona; si verifica quindi un utilizzo esasperato di lavatrice e doccia, pulizia esasperata di pavimenti, maniglie, e di tutte quelle parti della casa che più rischiano il contagio. Si parla quindi, in questo caso, di rituali riparatori dato che hanno la funzione di riparare un evento (la contaminazione) che si presume sia già accaduto.

 

I Rituali Preventivi

 

Altrettanto spesso, però, i rituali sono finalizzati alla prevenzione dell’evento temuto. Si stabiliscono così delle complesse sequenze di azioni strutturate (nella logica del disturbo) in modo da evitare determinate situazioni del futuro. Ad esempio, un paziente ossessionato dalla paura di contaminarsi tramite il contatto, anche occasionale, con altri passanti svilupperà complessi rituali di controllo della viabilità, evitando per quanto possibile di uscire in strada e, se proprio obbligato, farlo solo fuori dagli orari più ‘affollati’ e solo nelle strade più deserte.

 

La patologia compulsiva ed i suoi effetti sulla quotidianeità

 

Spesso però i rituali compulsivi tendono ad estendere progressivamente il loro influsso sulla quotidianeità delle persone, impiegando un periodo di tempo sempre maggiore; uno studio, ad esempio, ha rilevato che ogni giorno le persone con diagnosi di disturbo ossessivo-compulsivo spendono circa 6 ore impegnati nel ruminio ossessivo e 4 ore e mezza nei rituali (Ruscio et al., 2010). Come si può facilmente immaginare, la progettualità e la capacità esistenziale di vivere e sperimentare la vita con pienezza vengono velocemente a mancare; si tratta infatti di un disturbo altamente invalidante, che non a caso provoca sintomi depressivi e di bipolarismo, abuso di alcool, ed è spesso associato ad ulteriore sintomatologia ansiosa, quali attacchi di panico e fobie (Marchetti et al., 2010).

Purtroppo, spesso il Disturbo Ossessivo-Compulsivo viene trattato solo farmacologicamente con antidepressivi e, qualora questi ultimi non dessero risultati soddisfacenti, con antipsicotici (Bloch et al., 2006).

 

Terapia Breve Strategica del Disturbo Ossessivo-Compulsivo

 

La prospettiva di questo Studio prende però le distanze dall’intervento farmacologico, che ritiene limitato nella teoria (non verificata, in base alla quale il disturbo è originato da meccanismi chimici del cervello) e negli effetti. Alcuni autori (ad esempio Breggin, 1997) hanno infatti messo in evidenza gli effetti negativi di molti psicofarmaci, da un punto di vista mentale e fisico. Riteniamo quindi che una Psicoterapia all’avanguardia (leggi di più sulla Psicoterapia Breve Strategica), dal punto di vista teorico e applicativo, debba essere il trattamento di elezione per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, relegando il trattamento farmacologico a situazioni estreme, in cui l’incolumità del paziente o dei familiari si trova in serio pericolo.

I lavori del Centro di Terapia Strategica (Nardone & Watzlawick, 1990; Nardone & Portelli, 2013) hanno sottolineato la capacità di tale Psicoterapia (la Terapia Breve Strategica) di costruire, anche in tempi brevi, cambiamenti strutturali nel disturbo, permettendo un miglioramento sintomatologico che, quando stabilizzato tramite un lavoro continuativo nel tempo, apre la pista ad una definitiva libertà dai sintomi.

 

 

 

 

Riferimenti Bibliografici

Bloch, M. H., Landeros-Weisenberger, A., Kelmendi, B., Coric, V., Bracken, M. B., & Leckman, J. F. (2006). A systematic review: antipsychotic augmentation with treatment refractory obsessive-compulsive disorder. Molecular psychiatry, 11(7), 622-632. (leggi articolo)

Breggin, P. (1997). Brain Disabling Treatments in Psychiatry. New York: Springer.

De Girolamo, G., Polidori, G., Morosini, P., Mazzi, F., Serra, G., Visonà, G., … & Reda, V. (2005). La prevalenza dei disturbi mentali in italia. Il progetto ESEMED-WMH. Una sintesi. Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Roma, Italia. (leggi articolo)

Marchetti, I., Chiri, L. R., Ghisi, M., & Sica, C. (2010). Obsessive-Compulsive Inventory-Revised (OCI-R): presentazione e indicazioni di utilizzo nel contesto italiano. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 16, 69-84. (leggi articolo)

Nardone, G., Watzlawick, P. (1990). L’Arte del Cambiamento. Firenze: Ponte alle Grazie.

Nardone, G., Portelli, C. (2013). Ossessioni, Compulsioni, Manie. Firenze: Ponte alle Grazie.

Picardi, A., & Biondi, M. (2004). Trattamento integrato sequenziale del Disturbo Ossessivo-Compulsivo: uno studio di follow-up di 13 casi clinici. Rivista di psichiatria, 39, 5. (leggi articolo)

Ruscio, A. M., Stein, D. J., Chiu, W. T., & Kessler, R. C. (2010). The epidemiology of obsessive-compulsive disorder in the National Comorbidity Survey Replication. Molecular psychiatry, 15(1), 53-63. (leggi articolo)

Sasson, Y., Zohar, J., Chopra, M., Lustig, M., Iancu, I., & Hendler, T. (1997). Epidemiology of obsessive-compulsive disorder: a world view. Journal of Clinical Psychiatry, 58(12), 7-10. (leggi articolo)



Giacomo Crivellaro; Psicoterapia Breve Strategica e Ipnosi a Firenze, Parma e Montevarchi (Valdarno)
Psicologo Psicoterapeuta a Firenze, Parma e Montevarchi (Valdarno)
Sono Psicologo Psicoterapeuta. Diverse esperienze lavorative in alcuni ambiti della Salute Mentale mi hanno portato ad approfondire la Terapia Breve Strategica, approccio che considero il migliore, in ambito psicoterapeutico e non solo. Sono un curioso impenitente, un critico impietoso (anche verso me stesso, ahimè!) e un lettore accanito. Ricevo come Psicologo Psicoterapeuta libero professionista nei miei studi di Firenze, di Parma e a Montevarchi (AR), dove collaboro con il Centro ABA e Psicoterapia Valdarno della Associazione Vento a Favore, di cui sono socio fondatore. Sono Psicoterapeuta Ufficiale e Ricercatore del Centro di Terapia strategica di Arezzo.


    Lascia il tuo contatto


    Sarai richiamato