Mentre gli eventi di questi giorni si inseguono, diventa sempre più evidente che l’emergenza coronavirus in corso avrà ripercussioni profonde su molti aspetti della nostra vita, delle nostre professioni, delle nostre vite relazionali, se non lo ha già fatto.
E’ probabile che questi cambiamenti diverranno evidenti una volta concluso l’isolamento; esaurita l’eccezionalità della crisi, affronteremo il trasloco dell’eccezionale nel normale, con nuovi equilibri con cui arredare le abitudini che andremo, più o meno faticosamente, costruendo.
L’adattamento psicologico e sociale al rischio di sviluppare malattie è sempre stato fondamentale nella storia dell’uomo e probabilmente ha lasciato una serie di solchi che progressivamente sono scivolati nella cultura del corteggiamento, del matrimonio, del rapporto con gli stranieri, della cucina e probabilmente molto altro. Cercherò di studiarli e di aggiornarvi, un passo alla volta.
In questa sezione del blog vi parlerò di ciò che andrò imparando e riflettendo, a partire dalla mia attività clinica, dallo studio di ricerche presenti in letteratura e dal confronto con i colleghi che, come me e come tutti, si chiedono cosa accadrà.
Articoli Recenti
Giacomo Crivellaro; Psicoterapia Breve Strategica e Ipnosi a Firenze, Parma e Montevarchi (Valdarno)
