Lutto e insonnia
Perdita, lutto, distacco: la sensazione ambivalente della carenza, della mancanza, il dolore, spesso fisico come psicologico, del distacco da qualcuno; a volte il trauma della fine di una malattia, le […]
La fase “Ma l’abbonamento in palestra?” in psicoterapia
C’è un momento, un momento preciso, durante una psicoterapia, in cui cambia qualcosa. Il momento in cui il motivo per cui la persona si è rivolta a me sta venendo […]
Stress e obesità: uno studio
Cos’è lo stress? Per stress si intende la cascata di reazioni fisiche e psicologiche che l’organismo mette in campo per fare fronte ad una minaccia. Include una serie di […]
Effetti a lungo termine dell’abuso di Marijuana – breve riassunto
La vulgata è che la marijuana sia una droga minore, rispetto alle più agguerrite compagne, cocaina ed in special modo eroina. Secondo questa idea che si diffonde tra la popolazione […]
Solitudine e lockdown
Nonostante gli anni del coronavirus siano velocemente scesi dal podio delle emergenze internazionali, lasciando il posto alla guerra in Ucraina, un recente studio riguardante le risposte psicologiche alla solitudine spinge […]
Immagini del dolore: come la mente ci fa “vedere” la sofferenza del corpo
Racconta Michael Yapko, famoso psicoterapeuta ipnotista, che un giorno, giovane studente, si recò ad una dimostrazione pubblica di ipnosi. Quando, dopo alcune spiegazioni di rito, l’ipnotista chiese un volontario dal […]
“E’ tutto nella tua testa”: un libro di storie e riflessioni sui disturbi funzionali e di conversione.
Ci sono sempre due realtà: quella che si legge nella documentazione clinica e quella che vive nella memoria dei pazienti. Io dovevo conoscerle entrambe, e sapevo che nessuna delle due […]
L’interazione medico-paziente in caso di sintomi medicalmente inspiegabili: una riflessione
Gli studi delle narrazioni dei pazienti con dolore cronico (ad es., Werner, 2004) evidenziano l’ambivalenza dei pazienti nei confronti del proprio dolore e delle persone che soffrono come loro. Da […]
Il significato che attribuiamo al dolore può cambiare il modo in cui lo percepiamo?
Nel gennaio del 1944 le truppe statunitensi del VI corpo d’armata si stavano preparando ad un grande sbarco sulla costa ad Anzio, a Sud di Roma. L’obiettivo era prendere le […]
Scrittura e “chiusure col passato”: uno studio
Nella vita di tutti i giorni ci circondiamo di tanti piccoli gesti, azioni e routine. Sono i “riti del quotidiano” (Bonino, 1987), si ripetono più o meno uguali oppure cambiano […]