Image
Haber 1
01.11.2018  - 

Scegliere le lenti con cui guardiamo: il contesto in psicoterapia

E’ ormai prassi consolidata in molte psicoterapie quella di considerare, nel processo diagnostico ed in quello terapeutico, una molteplicità di fattori. Evitando l’autoinganno rassicurante del basarsi unicamente sull’intrapsichico, i diversi […]

Haber 1
20.10.2018  - 

Intenzione paradossale: la cugina della Terapie Brevi

Viktor Frankl è stato un personaggio particolare e per certi versi unico, nella storia della psicoterapia. Psichiatra viennese quando la psichiatria non era ancora specializzazione in somministrazione farmacologica, si fece […]

Haber 1
01.10.2018  - 

La terapia delle memorie represse: alla ricerca del trauma perduto

“Ecco il nostro problema; abbiamo consapevolmente diviso la coscienza in conscia e inconscia. Di nuovo una divisione del pensiero. E diciamo:” potrei liberarmi delle paure conosce, ma é quasi impossibile […]

Haber 1
10.09.2018  - 

Le domande presupposizionali: una chicca strategica

C’è un gusto tutto strategico nell’invenzione di modi spettacolari, interessanti, non ordinari oppure semplicemente efficaci di comunicare ed attivare il cambiamento terapeutico (vedi Rampin e Nardone, 2002). Uno di questi […]

Haber 1
28.08.2018  - 

Limiti della spontaneità in psicoterapia

Un’idea entusiasmante, quella della spontaneità. Un’idea rigenerante, perchè tratteggia un reale nel quale sia possibile essere sè stessi (cioè reagire come viene spontaneo), esprimere la nostra vera natura – o […]

Haber 1
15.07.2018  - 

Senso del sacro in psicoterapia

Due uomini si incontrano perchè uno dei due ha chiesto aiuto all’altro. C’è qualcosa che non riesce a fare, o che non riesce a non fare; che non riesce a […]

Haber 1
23.06.2018  - 

Effetti dei social media sulla memoria: il mondo su uno schermo

Where do you want to go today? Somewhere you could never take me. (Chumbawamba)   Qualche anno fa mi stavo avviando verso lo studio di Firenze e passai dalla stazione […]

Haber 1
12.04.2018  - 

Il lutto è una malattia?

“Il lutto è una malattia?” Il titolo non è mio: l’ho rubato ad un articolo del 1960 di George Engel. Scritto molto bene, espone fin dalle prime righe il problema, […]

Haber 1
30.03.2018  - 

Fare la cosa giusta nel posto sbagliato

Ho visto da poco il film “Snowden”, di Oliver Stone. Forse ricorderete la storia: un consulente della CIA fuggì nel 2013 da una delle basi principali dell’agenzia americana di intelligence, […]

Haber 1
21.02.2018  - 

Come soffocare sotto pressione….paradossi della motivazione

Viviamo in un mondo pieno di motivazioni. Un mondo che tenta di imporre o di indurre delle motivazioni (perchè voi valete), in cui l’uso della parola è sempre meno l’aggettivo […]